Privacy

10 Marzo 2023

1 Fellow di Oncologia (Rif. OncFell/23 TD)

UPMC Italy invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione a tempo determinato per: 1 Fellow di Oncologia (Rif. OncFell/23 TD)

UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è un’azienda globale nel settore dell’healthcare e della
ricerca, con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A., impegnata a creare nuovi modelli di assistenza incentrati sul paziente, affidabili ed efficienti. Tra i punti di forza di UPMC si annovera il network “UPMC Hillman Cancer Center”, una delle più grandi reti integrate di oncologia del mondo con oltre 70 centri negli Stati Uniti.

UPMC Italy, divisione italiana di UPMC, opera in varie sedi in Italia (Campania, Lazio, Sicilia), ed è leader
nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività
di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca.

Il Servizio di Oncologia medica di UPMCI/ ISMETT è all’interno di questo network UPMC Hillman Cancer
Center e svolge la sua attività condividendone obiettivi, procedure, protocolli e processi in continua e
costante interazione secondo un programma di oncologia medica integrata, fino alla condivisione dei singoli trattamenti personalizzati.

Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il
rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al
miglioramento continuo e all’eccellenza nel settore dell’healthcare.

UPMC Italy offre la possibilità d’inserimento in un contesto internazionale e multiculturale all’interno
dell’IRCCS ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l., una delle strutture sanitarie italiane più innovative e tecnologiche, gestita da
UPMC in partnership con l’Azienda Ospedaliera Civico e la Fondazione Ri.MED.

Il Fellow (neo-specialista) di Oncologia, sotto la supervisione dell’Attending (Responsabile del Servizio), cura i pazienti nel percorso diagnostico-terapeutico in regime ambulatoriale, Day Service e Day Hospital. Inoltre, coordinandosi con gli altri specialisti dell’area Cardiotoracica, Addominale e dei Servizi diagnostici e terapeutici (Anatomia Patologica, Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica, Endoscopia, Medicina
Nucleare, Medicina di Laboratorio e Biologia Molecolare, Genetica, Psicologia Clinica), contribuisce alla
gestione clinica dei pazienti oncologici che afferiscono all’Istituto, contribuendo a definire la scelta dei più
corretti percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali. Si interfaccia con i colleghi americani dell’Hillman
Cancer Center per la gestione di singoli pazienti che presentano una qualche problematicità.
Prepara e partecipa ai tumor board multidisciplinari interni, locali e internazionali cui afferiscono i diversi
specialisti dell’area medica, chirurgica e dei servizi diagnostici. Promuove l’interazione e integrazione con i
colleghi del territorio per garantire il completamento del percorso terapeutico (chemioterapia, radioterapia, ecc.), facilitare il follow up dei pazienti già trattati dall’Istituto, attrarre i pazienti affetti da patologie oncologiche di riferimento per l’Istituto (tumori del fegato, tumori del pancreas e delle vie biliari, tumori del polmone, mediastino, esofago, tumori rari, ecc.).
Il Fellow di Oncologia cura la comunicazione medico-paziente oncologico, con la prospettiva anche della
medicina palliativa. Interagisce con i colleghi che operano nelle altre sedi di UPMC (UPMC Italy, UPMC
International, UPMC Pittsburgh) per garantire l’uniformità dei percorsi diagnostico terapeutici, la tempestiva implementazione delle terapie innovative e le migliori cure possibili ai pazienti.
Contribuisce a promuovere lo sviluppo di progetti di ricerca clinica e traslazionale, sviluppare terapie
innovative, pubblicare i risultati della ricerca su riviste internazionali con peer review, attrarre fondi per la
ricerca, creare network per l’attività clinica e di ricerca, in particolare con il partner istituzionale Fondazione Rimed.

Requisiti richiesti:

  • Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia riconosciuto in Italia o titolo equipollente per legge;
  • Diploma di Specializzazione in Oncologia riconosciuto in Italia o titolo equipollente per legge;
  • Anzianità post-specializzazione nel ruolo non superiore a 3 anni;
  • Iscrizione all’albo

Titoli preferenziali:

  • Comprovata esperienza clinica, anche formativa, nella gestione dei pazienti con tumori solidi;
  • Produttività scientifica valutata con il valore di H-index;
  • Livello conoscenza lingua inglese CEFR-C1.

Completano il profilo: familiarità con i principali applicativi informatici, forte motivazione, flessibilità, capacità di gestione dello stress, orientamento al problem solving, buone capacità relazionali, di comunicazione e di team work, disponibilità ad affrontare problemi urgenti che dovessero accadere ai pazienti in trattamento.

Sede di lavoro: Palermo.

UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione delle candidature, nonché
all’idoneità delle medesime.

Potranno partecipare alla selezione solo candidati/e che non si trovano nelle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).

Le persone interessate (L. 903/77), dopo aver preso visione dell’informativa privacy e autorizzato, ove
necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento UE 2016/679) dovranno compilare la
domanda di partecipazione on line disponibile all’indirizzo http://selezioni.upmcitaly.it/.

Ogni contatto da parte di UPMC Italy avverrà tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato al
momento della presentazione della candidatura.

L’azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte
indicazioni dell’indirizzo e-mail da parte del/della candidato/a al momento della candidatura.

Le candidature dovranno pervenire entro giorno 20 marzo 2023.

Verranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature presentate online
(http://selezioni.upmcitaly.it/) e corredate da CV.

La ricerca, secondo il d.lgs. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia, credo religioso e abilità fisica. Il presente annuncio è stato ideato secondo i valori della dignità e del rispetto: a partire da essi, UPMC Italy si impegna a superare ogni barriera e pregiudizio, creando un ambiente di lavoro accessibile, accogliente ed inclusivo.