Privacy

3 Marzo 2023

1 UPMC International Administrative Fellowship (Rif. IAF/2023)  

UPMC Italy invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione per: 1 UPMC International Administrative Fellowship (Rif. IAF/2023)  

UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è un’azienda globale nel settore dell’assistenza sanitaria e della ricerca, con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A., impegnata a creare nuovi modelli di cura incentrati sui pazienti, affidabili ed efficienti.

UPMC Italy, divisione italiana di UPMC, opera in varie sedi in Italia (Campania, Lazio, Sicilia), ed è leader nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca.

Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al miglioramento continuo e all’eccellenza nel settore dell’healthcare.

L’UPMC Administrative Fellowship è un programma della durata di due anni rivolto a laureate e laureati con una spiccata predisposizione per il management sanitario e interesse a intraprendere un percorso di respiro internazionale.

Il primo anno della UPMC International Administrative Fellowship si svolgerà a Pittsburgh, Pennsylvania, negli Stati Uniti d’America attraverso un contratto di Fellowship stipulato direttamente con UPMC. Si prevede una rotazione sulle principali funzioni aziendali, con partecipazione a vari progetti, meeting e iniziative all’interno delle diverse aree operative.  

Nel secondo anno la Fellowship si svolgerà in Italia, in un’area di interesse e/o in base alle necessità aziendali, previa sottoscrizione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con UPMC Italy.
L’attività clinica e scientifica di UPMC in Italia è focalizzata prevalentemente sui trapianti e l’oncologia, ma si estende anche ad altre specialità, dalla medicina d’urgenza alla neurochirurgia, dalla medicina preventiva alla cardiochirurgia. Il secondo anno della fellowship prevede la rotazione sulle varie sedi di UPMC in Italia. 

Il profilo ideale:

  • Diploma di laurea.
  • Master in Business Administration o in management sanitario o altri master in area amministrativa. Il completamento del Master nei 24 mesi precedenti la domanda di partecipazione costituisce titolo preferenziale.
  • Un’esperienza precedente nel settore della sanità costituisce titolo preferenziale.
  • Ottima conoscenza delle lingue inglese e italiana (scritta e orale). 
  • Ottima conoscenza di Microsoft Word, PowerPoint, Excel e altri strumenti di Project Management

Completano il profilo: ottime capacità analitiche e relazionali, motivazione e intraprendenza, capacità di adattamento al cambiamento. Pensiero critico e autonomia sono inoltre essenziali per il successo del percorso di Fellowship. 

UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione delle candidature nonché all’idoneità delle medesime.

Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature conformi alle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).

Le persone interessate (L. 903/77), dopo aver preso visione dell’informativa privacy e autorizzato, ove necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento 2016/679) dovranno compilare la domanda di partecipazione on line – indicando il codice di riferimento – disponibile all’indirizzo http://selezioni.upmcitaly.it. Durante la compilazione del modulo on-line i CV dovranno essere a allegati in lingua inglese.

I contatti da parte di UPMC Italy avverranno tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato/a al momento della presentazione della candidatura.

Le candidature dovranno pervenire entro il 22 marzo 2023.

Verranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature presentate online (http://selezioni.upmcitaly.it) e corredate da CV.

La ricerca, secondo il d.lgs. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato secondo i valori della dignità e rispetto: a partire da essi, UPMC Italy si impegna a superare ogni barriera e pregiudizio, creando un ambiente di lavoro accessibile, accogliente ed inclusivo.