UPMC Italy Invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione di candidati per la seguente posizione lavorativa a tempo indeterminato: Anestesista (Rif. Anes/21 I) – PROROGA
UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è un’azienda globale nel settore dell‘healthcare e della ricerca, con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, impegnata a creare nuovi modelli di assistenza incentrati sul paziente, affidabili ed efficienti.
UPMC Italy è la divisione italiana dell’University of Pittsburgh Medical Center, opera in varie sedi in Italia (Campania, Lazio, Sicilia, Toscana) ed è tra i leader nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e in generale nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori della medicina e ricerca. L’attività clinica e scientifica di UPMC Italy è incentrata prevalentemente sui trapianti e sull’oncologia ma si estende anche ad altre specialità, dalla medicina di emergenza alla neurochirurgia, alla medicina preventiva alla cardiochirurgia.
UPMC Italy offre la possibilità d’inserimento in un contesto internazionale e multiculturale all’interno dell’IRCCS ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l., una delle strutture sanitarie italiane più innovative e tecnologiche, gestita da UPMC in partnership con l’Azienda Ospedaliera Civico e la Fondazione Ri.MED.
L’IRCCS-ISMETT è un Istituto che si dedica in particolare al trapianto di tutti gli organi solidi, sia in pazienti adulti che pediatrici, inoltre si occupa anche di alta specialità cardiotoracico-vascolare, incluse le assistenze ventricolari e il supporto con ECMO. Il dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva è impegnato in tutto il percorso perioperatorio dei pazienti, con programmi di ERAS in tutte le chirurgie e/o l’acute pain service e nella gestione della terapia intensiva multidisciplinare, dotata di 20 posti letto, dove avvengono circa 1100 ammissioni/anno. Dal 2009 è attivo un programma di rescue ECMO-TEAM, ed anche questo programma è sotto la leadership del Dipartimento di Anestesia e Terapia Intensiva. La tecnologia a disposizione è di altissimo livello ed lo specialista neoassunto, dopo un adeguato periodo di orientamento e formazione sarà in grado di gestire dal punto di vista anestesiologico e rianimatorio anche i casi più complessi, e di praticare ed approfondire tutte le procedure di pertinenza anestesiologica o di area critica eseguite in Istituto: come il posizionamento di un ECMO o del contropulsatore aortico, praticare una tracheostomia percutanea, o posizionare un catetere polmonare o utilizzare un ecocardio-transesofageo per diagnosi e terapia, per citare solo alcune delle procedure più complesse alle quali si sarà esposti.
L’IRCCS ISMETT è il posto ideale per il giovane che voglia approfondire l’anestesia nel campo dei trapianti o dell’alta specialità cardiotoracica, mentre l ‘anestesista esperto potrà trovare un team molto qualificato ed accogliente, nel quale potersi inserire.
Requisiti:
Titoli preferenziali:
Completano il profilo: buona conoscenza della lingua inglese, familiarità con i principali applicativi informatici, disponibilità ad eventuali trasferte all’estero per periodi di stage formativi, forte motivazione, flessibilità, capacità di gestione dello stress, orientamento al problem solving, buone capacità relazionali, di comunicazione e di team work.
La posizione contrattuale offerta sarà commisurata all’esperienza e competenze del candidato prescelto.
La sede di lavoro è Palermo.
UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione dei candidati, nonché all’idoneità delle candidature medesime.
Potranno partecipare alla selezione solo candidati che non si trovano nelle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). I candidati interessati, ambosessi (L. 903/77) – dopo aver preso visione dell’informativa privacy e autorizzato, ove necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento UE 2016/679) – dovranno compilare la domanda di partecipazione on line – indicando il codice di riferimento – disponibile all’indirizzo http://selezioni.upmcitaly.it. Durante la compilazione del modulo on line sarà richiesto di allegare il CV. I candidati sono inoltre invitati ad allegare anche una lettera di motivazione ed un elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte. Al termine della procedura telematica, verrà richiesto di attestare, tramite Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione, il possesso dei requisiti richiesti nel presente annuncio.
Ogni contatto da parte della direzione di UPMC Italy avverrà tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato al momento della presentazione della candidatura.
Le candidature dovranno pervenire entro il 20 dicembre 2021.
Verranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature presentate online (http://selezioni.upmcitaly.it) e corredate da CV.
Il candidato si obbliga, a pena di esclusione dalla selezione, in qualunque fase della procedura ciò sia richiesto da UPMC Italy, a documentare nel termine perentorio assegnatogli, il possesso di tutti i requisiti e i titoli oggetto dell’autodichiarazione. Si informa altresì che, qualora dalle verifiche preliminari dovessero ravvisarsi discrepanze con quanto dichiarato dal candidato, quest’ultimo sarà escluso dalla procedura e le trattative si considereranno definitivamente interrotte.
I dati personali riportati nel curriculum vitae verranno trattati UPMC Italy S.r.l. e IRCCS ISMETT S.r.l., in qualità di Contitolari del trattamento, per la selezione relativa alla presente posizione o ad altre analoghe. Si prega di non inserire dati particolari (relativi, per esempio, allo stato di salute) salvo ove ciò sia strettamente necessario. Informazioni dettagliate, anche in relazione ai tempi di conservazione e ai diritti riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679, sono riportate nell’informativa reperibile sui siti www.ismett.edu (alla pagina Opportunità di lavoro) e upmcitaly.it (alla pagina Lavora con noi).