Gestire lo stress e mantenere il proprio benessere ai tempi del COVID-19

28-03-2020 Pillole di benessere
Gestire lo stress e mantenere il proprio benessere ai tempi del COVID-19

Gestire lo stress e mantenere il proprio benessere ai tempi del COVID-19

Lo stress è una reazione di adattamento ad una situazione che viviamo e che altera il nostro equilibrio. Dipende dal modo in cui noi vediamo quell’evento. In merito alla situazione che stiamo vivendo in Italia potrebbe essere utile seguire alcune indicazioni per poterlo gestire in modo costruttivo e salvaguardare il nostro benessere. Di seguito alcuni consigli.

ATTENZIONE AD INFORMARSI TROPPO: Scegliamo quando e come informarci. Tenersi informati e leggere i quotidiani nazionali e locali è importante, ma l’eccesso di informazione e il costante aggiornamento, aumenta lo stress. Limitiamo le informazioni: scegliamo due momenti della giornata in cui informarci e il canale (attendibile).

PARLIAMO DI ALTRI ARGOMENTI: anche se è indispensabile condividere informazioni con i colleghi, amici e familiari, focalizzare l’attenzione su questa situazione aumenta lo stress e la preoccupazione. Nei momenti di pausa lavorativa, quando ci cambiamo o prima e dopo il turno, portiamo la mente su altri argomenti!

PRESTIAMO ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE: la nostra emotività e vulnerabilità di questo momento può portarci a rivolgerci agli altri in modo aggressivo e scontroso o al contrario a chiudersi e a non parlare. Ricordiamoci allora di comunicare al meglio che possiamo: in modo assertivo, chiaro e rispettoso.

PARLIAMO DI COME CI SENTIAMO: è un ottimo modo per regolare i nostri stati emotivi, ci permette di confrontarci e ci fa sentire meno soli, favorendo una reciproca condivisione e supporto. Magari possiamo scegliere una persona di cui ci fidiamo e dalla quale ci sentiamo compresi.

GESTIAMO LE EMOZIONI: In questo momento di stress prolungato tutti noi siamo maggiormente in condizione di “vulnerabilità emotiva”. Potremmo provare emozioni molto diverse in momenti differenti della giornata e anche oscillare, in modo ambivalente, tra stati emotivi diversi e opposti. Tranquilli non siamo strani. Impariamo a riconoscere le emozioni (ad esempio: “mi sento spaventato” oppure “mi sento triste”). Le emozioni sono utili, anche quelle “negative”, perché ci segnalano i nostri bisogni e obiettivi e di conseguenza ci motivano e ci preparano all’azione. Poi impariamo a regolarle, cioè a ridurre la loro intensità. Un consiglio pratico è quello di tentare semplici tecniche di rilassamento o meditazione.

CHIEDERE AIUTO: se il disagio e lo stress non si riducono e ne sentiamo il bisogno, contattare un professionista, è segno di saggezza e cura di noi.

LAVORARE DA CASA: è importante organizzare la propria giornata con limiti e routine. Separare il più possibile gli ambienti di lavoro da quelli casalinghi, mantenere degli orari di lavoro definiti, prendersi cura di sé (anche accortezza del semplice abbigliamento, evitando di stare in pigiamo o in tuta).

RICARICHIAMO LE BATTERIE: ritagliamoci delle pause se lavoriamo da casa. Prendiamoci il tempo per praticare attività piacevoli e nutrienti che possano aiutarci a scaricare lo stress e ricaricare le energie: leggere, stare con la famiglia, fare giardinaggio, meditare, ascoltare la musica, ecc.

MANTENERSI ATTIVI FISICAMENTE: dato che le uscite sono limitate, se stiamo seduti molto tempo, ogni 30 minuti è consigliabile alzarsi, camminare, fare un po’ di stretching, ma anche dedicare 30 minuti al giorno all’attività fisica. Il movimento migliora il nostro umore, la capacità di concentrazione e aiuta a scaricare la tensione.

ATTENZIONE ALL’USO ECCESSIVO DEI SOCIAL siamo connessi continuamente, per lavoro, per informarci e per socializzare. Essere bombardati di informazioni dalla mattina alla sera perché guardiamo compulsivamente il cellulare, più che rassicurarci rischia di aumentare il carico cognitivo e di conseguenza la sensazione di essere costantemente sotto pressione. Prendiamoci delle pause e dedichiamo la nostra attenzione anche ad altre attività (un thè, una lettura, una doccia rilassante). Concediamoci almeno un’ora lontano dai social.

IMPARIAMO NUOVE ABITUDINI: le routine danno sicurezza e certezza, ma ora possiamo riscrivere le nostre abitudini. Potremmo scoprire di avere tempo da dedicare a cose che avremmo voluto fare ma che abbiamo sempre procrastinato.

CURA LA TUA ALIMENTAZIONE: dedichiamo del tempo a preparare dei pasti sani ed equilibrati.