Oltre 20 anni fa la Regione Siciliana e l’University of Pittsburgh Medical Center (UPMC) si unirono in un partenariato pubblico-privato, per porre fine alla migrazione passiva di pazienti siciliani che necessitavano di trapianto di fegato e altre cure di alta specializzazione, creando l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie di Alta Specializzazione (ISMETT). Il 20 dicembre scorso, l’impegno a proseguire in questo innovativo partenariato internazionale, è stato rinnovato, e ampliato, per altri dieci anni. A oggi, sono oltre 2.300 i trapianti eseguiti, di cui oltre la metà di fegato e il resto di cuore, polmone, rene, pancreas e isole pancreatiche. I risultati sono tra i migliori a livello nazionale ed internazionale e, mentre prima della presenza di ISMETT la Sicilia registrava solo una migrazione passiva, oggi a Palermo giungono pazienti non solo da altre regioni italiane, ma anche dall’estero.
Articolo a firma del Prof. Bruno Gridelli, AD UPMC Italy e Vice Presidente Esecutivo UPMC International, pubblicato su Il Sole 24 ORE (15 marzo 2019).