UPMC (University of Pittsburgh Medical Center – https://www.upmc.com/ -) – è un’azienda globale nel settore dell‘healthcare e della ricerca, con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, impegnata a creare nuovi modelli di assistenza incentrati sul paziente, affidabili ed efficienti.
UPMC Italy – https://www.upmcitaly.it/ – è la divisione italiana dell’University of Pittsburgh Medical Center, opera in varie sedi in Italia (Campania, Lazio, Sicilia, Toscana) ed è tra i leader nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e in generale nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori della medicina e ricerca.
UPMC Italy offre la possibilità d’inserimento in un contesto internazionale e multiculturale all’interno dell’IRCCS ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l., – https://www.ismett.edu/it/– una delle strutture sanitarie italiane più innovative e tecnologiche, gestita da UPMC in partnership con l’Azienda Ospedaliera Civico e la Fondazione Ri.MED. – http://www.fondazionerimed.eu –
IRCCS ISMETT dispone di un centro di Cardiochirurgia d’avanguardia in cui vengono effettuati annualmente circa 800 interventi in circolazione extracorporea. Le procedure, eseguite con le più moderne tecniche mini-invasive, comprendono tutto l’ambito delle patologie cardiovascolari dell’adulto, ivi incluso il trattamento delle patologie valvolari, della cardiopatia ischemica, degli aneurismi toracici, delle cardiopatie congenite dell’adulto. È attivo anche un programma di trapianto di cuore e di assistenza meccanica del circolo per i pazienti in scompenso cardiaco terminale, non passibili di trattamenti chirurgici convenzionali. Siamo alla ricerca di giovani neo-specialisti interessati a intraprendere, nell’ambito di un rapporto di lavoro, un percorso di formazione retribuito nel settore della chirurgia cardiaca. Il candidato selezionato avrà l’opportunità di partecipare alle attività dell’Unità di Cardiochirurgia, ivi inclusi rounds clinici ed attività di sala operatoria.
Requisiti:
Titoli preferenziali:
Completano il profilo: buona conoscenza della lingua inglese, propensione all’attività di ricerca, familiarità con i principali applicativi informatici, forte motivazione, capacità di gestione dello stress, orientamento al problem solving, buone capacità relazionali e di comunicazione. Buone capacità di lavoro in team, flessibilità.
Sede di lavoro: Palermo.
UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione dei candidati, nonché all’idoneità delle candidature medesime.
Potranno partecipare alla selezione solo candidati che non si trovano nelle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).
I candidati interessati, ambosessi (L. 903/77) – dopo aver preso visione dell’informativa privacy e autorizzato, ove necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento UE 2016/679) – dovranno compilare la domanda di partecipazione on line – indicando il codice di riferimento – disponibile all’indirizzo http://selezioni.upmcitaly.it.
Durante la compilazione del modulo on line sarà richiesto di allegare il CV. I candidati sono inoltre invitati ad allegare anche una lettera di motivazione ed un elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte.
Al termine della procedura telematica, verrà richiesto di attestare, tramite Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione, il possesso dei requisiti richiesti nel presente annuncio.
Ogni contatto da parte di UPMC Italy avverrà tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato al momento della presentazione della candidatura.
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 24 gennaio 2022.
Verranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature presentate online (http://selezioni.upmcitaly.it) e corredate da CV.
Il candidato si obbliga, a pena di esclusione dalla selezione, in qualunque fase della procedura ciò sia richiesto da UPMC Italy, a documentare nel termine perentorio assegnatogli, il possesso di tutti i requisiti e i titoli oggetto dell’autodichiarazione. Si informa altresì che, qualora dalle verifiche preliminari dovessero ravvisarsi discrepanze con quanto dichiarato dal candidato, quest’ultimo sarà escluso dalla procedura e le trattative si considereranno definitivamente interrotte.
I dati personali riportati nel curriculum vitae verranno trattati UPMC Italy S.r.l. e IRCCS ISMETT S.r.l., in qualità di Contitolari del trattamento, per la selezione relativa alla presente posizione o ad altre analoghe. Si prega di non inserire dati particolari (relativi, per esempio, allo stato di salute) salvo ove ciò sia strettamente necessario. Informazioni dettagliate, anche in relazione ai tempi di conservazione e ai diritti riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679, sono riportate nell’informativa reperibile sui siti www.ismett.edu (alla pagina Opportunità di lavoro) e www.upmcitaly.it (alla pagina Lavora con noi).