La sicurezza dei pazienti è un serio problema di salute pubblica globale. Secondo le stime riportate dall’OMS, esiste una possibilità su 3 milioni di morire viaggiando in aereo, mentre il rischio di decesso a causa di un incidente medico prevedibile quando si riceve assistenza sanitaria, è di 1 su 300. Nei paesi ad alto reddito si stima che nel corso delle cure ospedaliere un paziente su 10 subisca danni legati ad eventi avversi, di cui quasi il 50% è prevenibile. L’evoluzione dei sistemi sanitari e il progresso nei trattamenti e nelle terapie hanno fatto emergere sempre di più la necessità di assicurare ai pazienti servizi sanitari di qualità, efficaci, sicuri e incentrati sulle persone.
Quest’anno l’obiettivo della campagna per la Giornata Mondiale della sicurezza del paziente è aumentare la consapevolezza dell’importanza della sicurezza degli operatori sanitari e di come da questa dipenda fortemente quella dei pazienti. Lo slogan recita “Safe health workers, safe patients” (Operatori sanitari sicuri, pazienti sicuri). La pandemia COVID-19 ha messo in evidenza le enormi sfide e i rischi che i professionisti della salute devono affrontare tutti i giorni: infezioni, malattie, disturbi psicologici ed emotivi, violenze. Gli operatori sanitari devono essere messi nelle condizioni migliori per prendersi cura dei pazienti.
Per UPMC la sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti è da sempre un’assoluta priorità. In tutti centri UPMC in Italia:
PARTECIPA ANCHE TU E AIUTACI A MIGLIORARE I NOSTRI SISTEMI
SPEAK UP FOR HEALTH WORKERS SAFETY!
Segnala eventuali criticità e incidenti tramite il modulo di segnalazione di incidenti e nearmiss.