L’ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) il 16 maggio 2017 ha celebrato il ventennale con l’apertura dell’Istituto Cuore per la cardiochirurgia e la chirurgia pediatrica.
Nato nel 1997 come risultato di una partnership tra la Regione Siciliana e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), è sede d’importanti progetti di ricerca volti a garantire ai pazienti le terapie più avanzate e dare una risposta adeguata alle insufficienze terminali d’organi vitali. Nel 2014 ottiene, dal Ministro della Salute, il riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Oggi ISMETT è il primo ospedale italiano dedicato interamente ai trapianti di tutti gli organi solidi (fegato, rene, cuore, polmone, pancreas).
Nel corso di questi primi venti anni la struttura si è accreditata quale centro di eccellenza nel settore dei trapianti ed è diventata punto di riferimento nel bacino del Mediterraneo. Il primo trapianto è stato eseguito presso ISMETT a giugno del 1999. Si trattava del primo trapianto di fegato mai realizzato in Sicilia. Sono oltre 1900 i trapianti eseguiti fino ad oggi, 80 i trapianti eseguiti su bambini e più di 1000 i trapianti di fegato realizzati, di questi 116 sono da donatore vivente. Nel 2016, sono oltre 1550 gli interventi di Sala Operatoria, 4612 le procedure di alta specializzazione realizzate, più di 2800 i ricoveri effettuati.
I lavori sono iniziati nel 2012. Il progetto generale è stato suddiviso in 3 lotti funzionali, ciascuno completamente autonomo. I tre lotti di costruzione, pur essendo distinti, si integrano completamente, costituendo un complesso unico armonico e molto funzionale. Per collegare i nuovi spazi con l’edificio principale di ISMETT, è stato realizzato un avveniristico ponte di collegamento che potrà essere utilizzato per il transito dei pazienti, anche allettati, e dello staff. Nell’ala sud è ubicato il nuovo Dipartimento di Pediatria, con 10 ampie stanze degenza singole, un’area ambulatorio e Day-Hospital, una ludoteca, una medicheria, oltre gli uffici e i servizi generali di reparto. Nell’ala nord una degenza adulti con 23 posti letto, (11 stanze di degenza doppie ed una singola), soggiorno, medicheria, oltre gli uffici e i servizi generali di reparto, mentre nell’ala centrale sono infine ubicati spogliatoi ed uffici.
Hanno partecipato all’evento:
Scarica la brochure Dati e Cifre – 20 anni ISMETT
ISMETT 1997: Cerimonia per la posa della prima pietra alla presenza del Ministro della Salute, Rosy Bindi, e del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando
ISMETT 2017: Ventennale e inaugurazione dei nuovi spazi di cardiochirurgia e chirurgia pediatrica