UPMC Italy garantisce la formazione continua del personale per favorire la creazione di professionalità altamente qualificate nell’ambito medico, di ricerca e amministrativo. Lo scopo è quello di contribuire allo sviluppo del sistema sanitario attraverso la diffusione del know-how di UPMC e di rappresentare un punto di riferimento per la formazione in ambito sanitario a livello regionale e nazionale. I programmi di formazione che UPMC Italy organizza, promuove e supporta riguardano prevalentemente:
UPMC Italy è collabora con istituzioni europee nazionali e locali per lo sviluppo di progetti di sanità integrata e telemedicina che possano portare alla nascita di nuovi servizi e cure avanzate per i pazienti. UPMC Italy avvia regolarmente progetti di ricerca, a livello nazionale e internazionale, investendo sulle aree scientifiche e tecnologiche di maggiore interesse, un altro esempio di come UPMC mira a integrare competenze multidisciplinari. Di seguito i progetti UPMC di maggiore importanza:
Lo svolgimento di tutte le funzioni diagnostiche, interventistiche e di laboratorio richieste dalle differenti attività di cura e ricerca di UPMC Italy, sono rese possibili da una dotazione strumentale ampia, per tipologia e area di destinazione, e di elevata qualità. In particolare, con la strumentazione disponibile ad IRCCS ISMETT-UPMC possono essere effettuate tutte le tecniche di diagnostica strumentale e di laboratorio necessarie all’inquadramento e il follow-up dei casi clinici di interesse, nonché la realizzazione delle procedure chirurgiche e interventistiche ad elevata specializzazione necessarie al trattamento dei pazienti. Le attività di ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto possono essere svolte grazie alla presenza anche di strumentazione dedicata in modo esclusivo all’attività scientifica. Inoltre, un sistema di Clinical Governance favorisce e facilita la partecipazione attiva del personale clinico all’attività di analisi e controllo dei processi quale principale attore della qualità delle prestazioni, fornendogli a tal fine gli strumenti idonei e favorendone gli input continui, con particolare attenzione all’appropriatezza delle prestazioni e alla sicurezza del paziente. I Centri di Radioterapia ad Alta Specializzazione UPMC Hillman Cancer Center San Pietro FBF e UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria sono dotati di acceleratori lineari e TAC di ultimissima generazione.
Il team IT di UPMC opera con ospedali e sistemi sanitari nel mondo per migliorare l’assistenza ai pazienti e la ricerca clinica attraverso la tecnologia. In collaborazione con i suoi partner, UPMC sviluppa e mette in atto soluzioni IT per aiutare medici e infermieri a conseguire risultati migliori attraverso la comunicazione di importanti informazioni ai pazienti sulla propria salute, adattando le migliori pratiche tecnologiche alle esigenze cliniche, e ottimizzando la ricerca. Gli esperti UPMC personalizzano, mettono in pratica e gestiscono sistemi elettronici che trasformano il modo di fare sanità. Attraverso l’esperienza a Pittsburgh e nel mondo, UPMC fornisce un’ampia gamma di servizi per gestire complessi sistemi informatici che includono:
UPMC ha sviluppato competenze specializzate nello sviluppo di sistemi informatici per le cartelle mediche elettroniche (CME) . Il processo prevede la creazione e l’applicazione del sistema CME, stabilendone la governance, facilitandone l’adozione e l’utilizzo in linea con la pratica clinica. In UPMC, ogni collaborazione costituisce una possibilità di apportare soluzioni che rendano l’assistenza non solo più efficace e più efficiente, ma anche più umana. Attraverso la collaborazione con UPMC, i partner possono migliorare l’assistenza, ridurre errori e ridondanze e facilitare le decisioni cliniche in tempo reale. Inoltre, UPMC si coordina con grandi aziende in appalto e/o che già operano nel campo della tecnologia informatica per fornire alle strutture sotto contratto le competenze per l’implementazione dei sistemi e la presenza in loco.
Servizi offerti (Information technology):