Il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Esteri può darvi tutte le informazioni sul Paese che state per visitare, compresi eventuali rischi per la salute.
La maggior parte dei vaccini sono raccomandati prima di mettersi in viaggio: assicuratevi di farli con largo anticipo per dare al corpo il tempo di sviluppare l’immunità. Il vostro medico potrà inoltre prescrivervi un vaccino aggiuntivo o un farmaco di profilassi.
Chiedete al vostro medico curante la prescrizione di un farmaco antimalarico. Indossate indumenti adatti a proteggervi, e trattate vestiti e pelle con uno spray per insetti.
Alcuni, sono validi per tutta la vita, come ad esempio il vaccino contro l’epatite A a due dosi. Il vaccino contro la febbre gialla è una dose unica che, per la maggior parte dei viaggiatori occasionali, è sufficiente per tutta la vita. Il vaccino contro il tifo è valido per due anni nella forma iniettabile e per cinque anni nella forma orale. Fate un elenco dei vostri vaccini e conservatelo insieme al passaporto, ed evitate di duplicare un vaccino di cui non avete bisogno.
Poiché gli aerei sono dotati di buoni sistemi di filtraggio dell’aria, sono abbastanza sicuri a meno che qualcuno vicino a voi non sia malato. Il luogo di maggior rischio è l’aeroporto, dove si sta in fila in prossimità di altri passeggeri. Se il rischio di malattie gravi è basso, è bene praticare una buona igiene delle mani. Se siete ad alto rischio, per evitare di contrarre malattie infettive in viaggio: