Il 24 luglio 2018 il Salvator Mundi International Hospital | UPMC di Roma ha avuto il piacere di ospitare la Lectio Magistralis del Prof. J. Peter Rubin e del Prof. Albert D. Donnenberg dal titolo “Medicina Rigenerativa applicata al campo della chirurgia plastica e ortopedica”.
Il Prof. Rubin, direttore del dipartimento di Chirurgia Plastica di UPMC (Centro Medico dell’Università di Pittsburgh) e Professore di Chirurgia Plastica e Bioingegneria all’Università di Pittsburgh, è esperto, riconosciuto a livello internazionale, nel campo della medicina rigenerativa impiegata nella soluzione di complessi problemi estetici e ricostruttivi. Coordina un programma di ricerca, che coinvolge ricercatori da tutto il mondo, sull’utilizzo di cellule staminali, derivate dal tessuto adiposo, nel trattamento rigenerativo dei tessuti e in altre patologie. È Co-Direttore del Adipose Stem Cell Center e Fondatore e Direttore del Life After Weight Loss Surgical Body Contouring Program, entrambi presso l’Università di Pittsburgh. Inoltre dirige il progetto di ricerca, finanziato dal NHI (National Institute for Health), per la ricostruzione dei tessuti molli dopo traumi e terapie oncologiche.
Il Prof. Donnenberg è Professore di Malattie Infettive e Microbiologia della Graduate School of Public Health e Professore di Medicina dell’Università di Pittsburgh. Oltre all’attività didattica, è Direttore del Flow Cytometry Facility presso UPCI (University of Pittsburgh Cancer Institute), dove dirige il programma Cancer Stem. Inoltre il Prof. Donnenberg è direttore del programma Cellular Therapy del centro di Chirurgia Plastica Estetica di UPMC.
La discussione, introdotta dal Dott. Lucio Cappelli, Coordinatore Scientifico del Salvator Mundi International Hospital | UPMC e Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, si è focalizzata sulle molteplici applicazioni della medicina rigenerativa alla chirurgia plastica, ortopedica e ricostruttiva. Il Prof. Rubin ha illustrato, attraverso la condivisione dei risultati ottenuti in diversi casi clinici, i benefici dei trattamenti innovativi che prevedono l’utilizzo di cellule staminali adipose per la ricostruzione dei tessuti molli in seguito a traumi o terapie oncologiche.
L’incontro, al quale hanno partecipato circa 30 medici specialisti del settore, si inscrive nel più ampio progetto di realizzazione, all’interno dell’ospedale, di un dipartimento di Medicina Rigenerativa per trattare, dal punto di vista della chirurgia plastica, la degenerazione dei tessuti legata a traumi, patologie oncologiche (es: la ricostruzione della mammella dopo una mastectomia), trattamenti radioterapici e osteoartriti, ricostruzione dei tessuti muscolo-scheletrici post-trauma e tendinopatie, in campo ortopedico, nonché progetti congiunti di ricerca. È intervenuto anche il Prof. Diego Ribuffo, Professore di Chirurgia plastica presso l’Università La Sapienza di Roma, istituzione che ha già avviato collaborazioni con l’Università di Pittsburgh e il Salvator Mundi International Hospital | UPMC.