9 Agosto 2016

UPMC e FCV: centro oncologico in Colombia

UPMC e FCV: centro oncologico in Colombia

Nei giorni scorsi è stato inaugurato uno dei più avanzati centri oncologici in Colombia, grazie a un accordo tra Fundación Cardiovascular de Colombia (FCV) e UPMC.

Il nuovo Centro oncologico, che ospita 200 posti letto e si trova all’interno dell’Hospital Internacional de Colombia (HIC) di Piedecuesta, fornirà trattamenti medici e oncologici all’avanguardia a pazienti costretti fino ad oggi a percorrere centinaia di chilometri per ricevere le stesse cure in altre regioni. Per quest’anno si prevedono in Colombia circa 80.000 nuovi casi di cancro, numero destinato a crescere nei prossimi dieci anni fino a raggiungere i 113.000 casi l’anno. Da queste stime è possibile comprendere quanto sia cruciale l’apertura di questo polo oncologico.

«Questa collaborazione permetterà al nostro Centro oncologico di diventare il principale fornitore di servizi oncologici nella nostra regione», ha commentato il Dr. Victor Castillo, Presidente di FCV. «L’apertura del Centro oncologico porta in Sud America per la prima volta l’esperienza universalmente riconosciuta di UPMC nel settore dell’oncologia» ha detto Charles Bogosta, presidente di UPMC International e di UPMC CancerCenter. «Ma ancora più importante è il fatto che questa importante collaborazione permetterà alla popolazione della regione di avere accesso vicino casa a cure di qualità e all’avanguardia per il trattamento dei tumori, consentendo di salvare vite umane».

Il Centro oncologico offrirà trattamenti di chemioterapia e servizi di radioterapia altamente specializzati, e ha in progetto l’apertura di un’unità di trapianti di midollo osseo. Inoltre, il Centro avrà un programma di cure palliative, servizi di counseling e nutrizionali, oltre ad un programma di terapia del dolore. Presso il Centro sarà inoltre disponibile il TrueBeam STx della Varian (macchinario presente anche a Pittsburgh e all’interno del Centro UPMC San Pietro FBF di Roma), il primo acceleratore lineare in Sud America capace di erogare alte dosi di radiazioni per il trattamento dei tumori, anche quelli difficilmente raggiungibili chirurgicamente (ad esempio, i tumori della testa e del collo). L’obiettivo è ridurre al minimo gli effetti collaterali disabilitanti per i pazienti e di aumentare al massimo il tasso di sopravvivenza. Con i suoi oltre 40 centri oncologici dislocati in tutto il mondo, UPMC avrà il ruolo di co-gestore del Centro oncologico continuando a fornire supporto sul campo a FCV attraverso personale dedicato in Colombia e visiting staff proveniente da Pittsburgh.

«L’apertura dell’Ospedale Internazionale di Colombia di cui UPMC ha la responsabilità di sviluppare e gestire, insieme al partner FCV, i programmi di oncologia è un altro importante risultato delle attività internazionali di UPMC avviate nel 1996 con la creazione di ISMETT IRCCS in partnership con il Governo della Regione Siciliana – spiega Bruno Gridelli, Executive Vice President di UMPC International -. Da allora UPMC, oltre ad avere collaborato con il Governo Italiano e la Regione Siciliana a sviluppare la Fondazione Ri.MED, ha avviato e gestisce centri oncologici a Roma e in Irlanda. In Kazakhstan sta collaborando con il Governo per la costruzione e gestione di un network per la cura del cancro. UPMC ha progetti attivi anche in Cina, Singapore, Myanmar e India.

Attraverso UPMC International, UPMC condivide conoscenze e competenze cliniche, tecnologiche e gestionali con partner in diverse parti del mondo, personalizzando le soluzioni a vantaggio dei pazienti, del territorio e della ricerca.