8 Febbraio 2018

UPMC Institute for Health: riabilitazione cardiologica

UPMC Institute for Health: riabilitazione cardiologica

Prende il via da oggi presso la Palestra della Salute realizzata da UPMC a Chianciano Terme il servizio di riabilitazione cardiologica dedicato sia a pazienti con Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che a privati. La Palestra della Salute vuole essere punto di riferimento per promuovere l’attività fisica come antidoto e terapia delle malattie cardiovascolari.

Recenti ricerche statunitensi stimano che 4 infarti su 5 possano essere evitati grazie ad un corretto stile di vita: l’astensione dal fumo, un’alimentazione corretta, un consumo moderato di alcool, un peso corporeo ideale e un’attività fisica moderata settimanale agiscono positivamente sui fattori di rischio cardiovascolare e possono ridurre il rischio di essere colpiti da infarto del 79%.

“Oggi nel nostro Paese – spiega Flavio D’Ascenzi, responsabile cardiologia e riabilitazione cardiologica di UPMC Institute for Health Chianciano Terme – le patologie cardiovascolari rimangono ancora una rilevante causa di mortalità e incidono drammaticamente sulla qualità della vita delle persone. Nonostante il miglioramento nella qualità dell’assistenza sanitaria e lo sviluppo delle nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, le patologie del cuore, del fegato e, più in generale, le malattie metaboliche impattano notevolmente sulla salute delle persone. La prevenzione rappresenta una arma fondamentale per combattere questa battaglia e sostenere e migliorare la salute e la qualità della vita. La prevenzione prevede sia controlli diagnostici sia l’adozione di stili di vita sani, con particolare riferimento ad un’alimentazione corretta e alla pratica regolare dell’attività fisica”.

La Palestra della Salute del Centro UPMC Institute for Health di Chianciano Terme (Siena) realizza screening preventivi e prescrizioni personalizzate dell’esercizio fisico sia per coloro che sono sani e vogliono praticare l’attività fisica come prevenzione delle malattie sia per coloro che presentano condizioni come diabete mellito, ipertensione arteriosa, familiarità per malattie cardiache, dislipidemia, aterosclerosi sistemica, sindrome metabolica, steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e che tramite l’esercizio vogliono cambiare la loro storia di salute. Inoltre, il Centro offre un servizio sia privato che convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) di riabilitazione cardiologica dedicato a quei pazienti che hanno avuto un infarto, un intervento cardiochirurgico o sono stati sottoposti a stenting per malattia coronarica o vascolare. Il percorso prevede un programma di consulenza psicologica e nutrizionale che possa ulteriormente aiutare il paziente nel suo percorso.

“Lo scopo della riabilitazione – aggiunge Giovanni Vizzini, direttore attività cliniche UPMC Italy, professore di medicina Università di Pittsburgh – è restituire al paziente la vita di tutti i giorni e la quotidianità che aveva prima dell’intervento, educando la persona ad un nuovo stile di vita.  La riabilitazione cardiologica e i programmi di screening e prevenzione sono riconosciuti come parte integrante della cura di pazienti con malattie cardiovascolari ed apportano benefici in termini di utilità ed efficacia nel trattamento delle malattie cardiovascolari”.

Attraverso test cardiologici e funzionali specifici il paziente potrà beneficiare di un esercizio fisico personalizzato sulle sue condizioni e sulle sue esigenze e sarà guidato a svolgere le attività in palestra con il supporto di figure professionali sanitarie e specializzate che gli permettano di eseguire e modificare al meglio il programma durante il percorso.

La Palestra della Salute è frutto di un programma di collaborazione tra UPMC (Centro Medico dell’Università di Pittsburgh)Terme di ChiancianoUniversità di Siena e Technogym, società leader mondiale nel settore fitness e wellness.