Il 5 dicembre si è svolto a Milano, presso gli East End Studios – Studio 90, l’undicesima edizione del Transatlantic Award Gala Dinner, organizzato come ogni anno da AmCham (American Chamber of Commerce) Italy. Hanno partecipato all’evento più di 600 ospiti tra top manager, media, opinion leader e esponenti delle Istituzioni ed erano presenti l’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America John R. Phillips e l’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti d’America Armando Varricchio, entrambi Presidenti Onorari di AmCham Italy.
AmCham Italy è un’organizzazione apolitica e senza scopo di lucro, affiliata alla “Chamber of Commerce of the United States of America”, un network di oltre 100 camere di commercio americane presenti in 91 paesi con più di 3 milioni di aziende affiliate. Nata nel 1915 a Milano con lo scopo di promuovere e favorire le relazioni economiche e culturali tra gli Stati Uniti d’America e l’Italia.
Durante la serata sono stati consegnati i Transatlantic Awards a importanti personalità americane e italiane dell’imprenditoria e del management che si sono distinti nel favorire lo sviluppo delle relazioni transatlantiche tra Italia e Stati Uniti nel corso dell’anno. Quest’anno tra i vincitori del Transatlantic Award, c’è anche UPMC insieme ad altre aziende del calibro di Amazon e Gruppo Barilla. Il premio è stato assegnato a UPMC con la seguente motivazione: per gli ingenti investimenti effettuati in Italia nel corso degli anni che hanno permesso a UPMC di consolidare la propria presenza nel nostro paese nel settore dell’healthcare e della ricerca. L’esempio più recente è l’investimento effettuato in Toscana per la prevenzione e la riabilitazione medica e il contemporaneo rilancio delle Terme di Chianciano, una delle più note strutture termali in Italia.
UPMC Italy è la divisione italiana della University of Pittsburgh Medical Center (UPMC), con sedi a Roma (UPMC San Pietro FBF), a Palermo (ISMETT IRCCS e Fondazione Ri.MED) e a Chianciano Terme (UPMC Institute for Health). È attiva nell’ambito dell’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica, la telemedicina, la formazione, la progettazione edile e in tutte le attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori connessi a quelli di medicina e ricerca. UPMC Italy, inoltre, conduce e finanzia diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e formazione nel campo delle biotecnologie e della medicina rigenerativa.