Wanda Group, uno dei più importanti conglomerati cinesi, e UPMC, centro medico universitario americano leader del settore e che opera anche in Italia con cinque strutture sanitarie, hanno inaugurato oggi a Chengdu i lavori per il primo di una serie di ospedali che sorgeranno nelle principali città della Cina. Finanziato da Wanda, si prevede che l’ospedale di Chengdu aprirà i battenti da qui a tre anni offrendo i più elevati standard di qualità internazionali.
Come co-gestore del nuovo ospedale nella quarta più grande città cinese, UPMC metterà a disposizione la propria esperienza nella progettazione di ospedali, gestione delle attività cliniche, tecnologia e management per garantire un’esperienza di cura focalizzata sul paziente e sulla famiglia. L’attività internazionale di UPMC ha avuto inizio oltre vent’anni fa con la creazione dell’ISMETT a Palermo, una collaborazione fra UPMC e la Regione Sicilia. Oggi ISMETT è un centro trapianti leader in Europa che mette a disposizione dei propri pazienti trattamenti di alta specializzazione per la cura di una vasta gamma di patologie.
Il primo ospedale a Chengdu sarà un modello che verrà utilizzato per la realizzazione di altre strutture ospedaliere nell’arco dei prossimi cinque anni. UPMC curerà la formazione del nuovo personale dell’ospedale sia in Cina che a Pittsburgh, ma anche presso i suoi centri in Italia e in Irlanda.
“Per la sua fama nel mondo di eccellenza clinica e per la sua ventennale esperienza gestionale internazionale, UPMC è il partner perfetto che consentirà a Wanda di diventare leader nel settore della sanità e offrire i migliori standard di qualità internazionale in Cina,” ha commentato Wang Jianlin, presidente di Wanda Group. “È particolarmente appropriato che la mia città natale sia il punto di partenza per gli investimenti del Wanda Group per la salute e il benessere dei cittadini cinesi e per questo sforzo visionario con UPMC”.
Jeffrey Romoff, CEO e presidente di UPMC: “Questa collaborazione va ben al di là di una semplice joint venture. Questo nuovo network, il primo del suo genere, prevederà la maggiore presenza di medicina accademica americana al di fuori degli Stati Uniti. Gli ospedali Wanda-UPMC verranno gestiti come parte del nostro sistema sanitario, rinomato in tutto il mondo, caratterizzato da trattamenti avanzati, cure compassionevoli e ricerca all’avanguardia”.
Wanda Group è uno dei maggiori conglomerati diversificati al mondo, con svariati investimenti nel settore immobiliare e cinematografico, dall’intrattenimento alla formazione per bambini, allo sport agonistico e dilettantistico, programmi sportivi, strutture alberghiere e turistiche e la più maggiore catena di sale cinematografiche del mondo. La diversificazione del gruppo Wanda nel settore sanitario segue “Healthy China 2030”, un provvedimento attuato dal governo cinese per incoraggiare investimenti privati nella rete ospedaliera pubblica per offrire ai pazienti le migliori cure possibili vicino casa.
L’accordo per il Chengdu Wanda-UPMC International Hospital (apertura prevista nel 2022) prevede che UPMC identificherà le figure chiave dell’ospedale: il direttore generale, il direttore delle professioni sanitarie e i medici responsabili dei dipartimenti clinici. Ad alcuni qualificati medici del Chengdu Wanda potranno essere offerte posizioni di adjunct faculty presso la University of Pittsburgh School of Medicine, partner accademico di UPMC.
“La creazione di questo primo ospedale a Chengdu colmerà un vuoto per l’assistenza all’avanguardia e incentrata sul paziente nella Cina occidentale”, ha dichiarato il prof. Bruno Gridelli, Amministratore Delegato UPMC Italy e Vice Presidente Esecutivo di UPMC International. “Il nostro accordo di collaborazione ventennale con Wanda, siglato lo scorso novembre, aiuterà non solo i pazienti a Chengdu, ma anche quelli provenienti da altre parti del Paese e oltre. Allo stesso tempo, questa nuova partnership rafforzerà la nostra rete internazionale di medici, ricercatori e personale, anche qui in Italia, aiutandoci a portare eccellenza e innovazione sanitaria in tutte le aree dove siamo presenti”.
Affiliata con l’Università di Pittsburgh, uno dei cinque maggiori destinatari di fondi di ricerca dei NIH americani, UPMC è rinomata in tutto il mondo per la chirurgia dei trapianti, oncologia, neurochirurgia, cardiologia, trattamento delle commozioni celebrali e altre specializzazioni per pazienti adulti e pediatrici. Con oltre vent’anni di esperienza nella realizzazione e gestione di ospedali e servizi a livello internazionale, UPMC collabora con governi e partner privati in Italia, Irlanda, Kazakistan e Cina per offrire ai pazienti le migliori cure possibili vicino casa.